feedback
Abbonati
il Blog di Piazza Perotti
un blog dedicato a Castro e dintorni
  • twitter
  • facebook
  • linkedin
  • email
  • rss
  • Il BLOG
    • About
    • Contatto
  • Biblioteca
    • Download
      • eBooks Turistici
      • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
    • Recensioni
    • Mappe
      • Tabula Peutingeriana
      • Mappa di Soleto
      • Mercatore
      • Munster
      • Ortelius
      • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
      • E.V. Monin 1822-1835
      • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Il Castello
    • Castello – Disegni
      • Castello – Piante
      • Castello – Prospetti
      • Castello – Sezioni
    • Castello – Indice
      • Castello – Cortile
      • Castello – Cortina Ovest
      • Castello – Sala Est
      • Castello – Sala Nord
      • Castello – Torre Cavaliere
      • Castello – Torre Circolare
    • Castello – Restauri
  • Le Grotte
    • Le grotte di Castro
    • Grotte – Giustino
    • Grotte – Romanelli
    • Grotte – L’Abisso
  • Storia
    • Ricerca Genealogica
    • Serie Sacerdotale
    • Serie Episcopale
    • Cronologia
    • Epigrafi
    • Archeologia
  • Fotografie
    • La Cattedrale
    • Castello e Torri
    • Le Tagliate e il Porto nuovo
    • Le Grotte
    • Gruppi
    • Pietro Parenzan – Calendario 2007
    • Sliders
logo

Articoli con tag zecchino d’oro

Home → Tag:zecchino d’oro

Si parte con la musica fatta in casa

il 8 Agosto 2009   /   Arti, Blog, Musica   /   Scrivi un commento
Tags: zecchino, zecchino d'oro

8 agosto – 3^ Edizione dello Zecchino d’Oro in Piazza Vittoria Da Blog PP – Notizie L’esibizione della vincitrice dello scorso anno, Georgia Lazzari:

Leggi tutto →
Back to Top

Add feed’s code

Ultimi Articoli

  • La Perseveranza
    La Perseveranza
    5 Luglio 2019 by Angelo Micello
    Concludiamo il trittico dedicato alla vite in questo angolo di Salento con questo articolo che avrà per tema la persistenza. Persistenza come permanenza fisica dei residui florali ma anche culturali benché relegati spesso nei confini stretti del ricordo e della nostalgia. Chi ha letto gli altri due articoli sa ormai...
  • Testimoni: il Bibito
    Testimoni: il Bibito
    19 Maggio 2019 by Angelo Micello
    Ancora un secondo articolo sulla vite che più non fu, almeno su questo versante adriatico del Salento meridionale dopo i danni della fillossera. Sarà un articolo puntuale, quasi ad personam, ma che nella sua singolarità riassume la speranza di una rinascita colturale, quasi una via di uscita alla dittatura della...
  • La Panificazione tradizionale - Il Forno a legna
    La Panificazione tradizionale – Il Forno a legna
    30 Dicembre 2018 by Angelo Micello
    La Panificazione tradizione – Il forno a legna Definiamo panificazione tradizione, nell’ambito di questo breve articolo, la produzione di pane per l’alimentazione con la cottura all’interno di un forno alimentato a legna, e grosso modo secondo  le modalità universali e plurisecolari utilizzate prima dell’avvento della energia elettrica e del gas...
  • Castro, storia e cronaca di una piccola diocesi
    Castro, storia e cronaca di una piccola diocesi
    23 Settembre 2017 by Angelo Micello
    Chi persevera nel tramandare  le vecchie leggende, a citare pedissequamente ancora quegli autori  spesso a loro volta copisti o riciclatori di presunzioni altrui, tra cui anche nomi pesanti come quelli del De Giorgi, del Maggiulli o dei loro emuli, è avvisato. Non si fa più la storia copiando citazioni, vecchie...
  • Canne d'organo
    Canne d’organo
    15 Aprile 2017 by Angelo Micello
    Si rinnova l’arredo del Santuario di Castromarina, in particolare l’ingresso, con l’inserimento di una doppia porta (tamburo), un nuovo soppalco per l’organo, questa volta più grande e allargato per una vera e propria cantoria, e il riposizionamento del vecchio organo a canne del 1895 al termine del suo restauro quasi...
  • La peste di Noja del 1815
    La peste di Noja del 1815
    24 Novembre 2016 by Angelo Micello
    Più nota come una delle ultime grandi epidemie dell’ottocento, ma anche il ‘900 non scherzò affatto, o come la peste di Noicattaro, il contagio colpì il Regno di Napoli dal 1815 al 1816. Si pensò subito che fosse stata importata dalla Dalmazia o dall’Albania e portata in Puglia da mercanti...
  • L'Accademia del Chiosco
    L’Accademia del Chiosco
    9 Luglio 2016 by Angelo Micello
    Cinquanta e uno anni fa e qualche mese si concludeva a settembre del 1965 l’estate a Castromarina. Il turismo ormai popolare, favorito dalla motorizzazione di massa, è in piena esplosione e  anche le fasce economicamente più deboli possono prendere il mare. In Seicento, in Belvedere ma anche in Lambretta, Ape...
  • Castro Film Festival 2016
    Castro Film Festival 2016
    19 Giugno 2016 by Angelo Micello
    Va a I figli di Medea il primo premio per la categoria Fiction del V° Castro Film Festival 2016. Il cortometraggio del regista Mauro Di Rosa, prodotto dall’Associazione culturale En Art, girato a Pozzuoli nel 2015 prende anche il premio speciale per il miglior montaggio. Il quartiere di Monterusciello è...
  • Capite velato
    Capite velato
    13 Agosto 2015 by Angelo Micello
    I Sanniti prima e i Romani poi arrivarono inevitabilmente a scontrarsi con le colonie della Magna Grecia nell’Italia meridionale. E dopo l’iniziale scontro tra i due popoli italici (343-290 a.C) per la supremazia nell’Italia centrale, risoltosi con la prevalenza di Roma, lo sforzo di differenziarsi, anche nei simboli, dalle genti...
  • Scavi Romanelli 2015 - Presentazione
    Scavi Romanelli 2015 – Presentazione
    2 Luglio 2015 by Angelo Micello
    E’ ormai abbastanza chiaro che non si possono più fare studi di preistoria in ambiti più generali senza mettere in campo riscontri più certi dal punto della datazione, e se non supportati dalle nuove tecnologie di laboratorio, e se non resi pubblici e aperti al confronto con altri esperti in tempo...

Tags

acropoli Archeologia belvedere biblioteca capanne castello castro castromarina chiarello ciullo coluccia costa crollo d'andria ellenistiche ellenistici festa festival fiera fortificazioni Fotografia galati genealogia grotta lazzari lippolis malarazza medievale messapi mostra mura muraglia ortelle piazza piazza dante piazza perotti porta terra restauro ricerca salento san vito scavi schifano serena zinzulusa
Follow this blog

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo blog sono generalmente creati dall'autore e possono essere liberamente utilizzati da tutti per studio e divulgazione. Gli articoli e le immagini che si riferiscono a persone non possono essere utilizzate se non con il consenso degli interessati. Violazioni della privacy o riferimenti indesiderati, su semplice richiesta, saranno rimossi.

Login Form


  • Recover password

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Code feed

© 2009 PiazzaPerotti | Articoli (RSS) | Commenti (RSS)
Back to Top