Una serie di sporadici rinvenimenti di materiali prodotti nell’età del Bronzo (3’500 a.C. – 1’200 a.C. ) e dispersi tra l’ambiente interno della grotta Zinzulusa e l’altopiano dell’attuale Centro Storico di Castro passando per il pianoro della Palombara hanno portato sempre più a considerare la frequentazione di questo territorio affacciato sul mare Adriatico non casuale ma prodotto da un vero e proprio insediamento stabile ed organizzato, non
Leggi tutto →Uno scavo archeologico è qualcosa di estremamente snervante. Su tre giorni di lavoro, uno è scavo, uno è pulizia, uno è rilievo. Per un ingegnere siamo fuori da ogni logica ergonomica, economica ed utilitaristica. Ci sono spessori di terreno di pochi centimetri che durano una infinità di tempo. A volte il terreno estratto si passa pure al vaglio alla ricerca di cose appena più grandi di uno
Leggi tutto →Riprendono in località Capanne gli scavi archeologici. Si sono trovate risorse per un mese circa di scavi spezzettati in più settimane per dare modo al Prof. Francesco D’Andria di essere presente visti i suoi tradizionali impegni estivi all’estero. L’area di scavo è la parte sud-est dell’Acropoli di Castro che un tempo chiamavamo Chiavica per tante note ragioni, ma da un po di tempo ha preso il nome
Leggi tutto →Cavallino (LE) – Convento dei Domenicani – 29-30 gennaio 2010 Si ritrovano a Cavallino per una due giorni di racconti i ragazzi della Scuola di Specializzazione in Beni Culturali dell’Università di Lecce. Tra loro molti degli allievi che hanno svolto campagne di scavi nella nostra Castro. Due giorni di racconti su tutte le esperienze dai più vecchi ai più anziani studenti. Dalle nove del mattino fino alla
Leggi tutto →Giovedì 27 agosto 2009 – RaiUno – Heritage Da Blog PP – Hierapolis Puntata di Heritage, programma sulla Archeologia Italiana fuori dai confini nazionali, dedicata agli scavi archeologici a Hierapolis in Turchia. Da oltre 50 anni gli archeologi italiani scavano ed elaborano dati nell’antica colonia greca, resa poi splendida dai Romani e distrutta da più terremoti. Il programma curato da Federico Fazzuoli e Maro Ravaglioli spiega dettagliatamente
Leggi tutto →Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Ancora in località Capanne Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Eseguiti due saggi tra i vari corsi murari. Il primo tra i filari esterni e quelli interni in terreni di riporto ricchi di frammenti, ceramiche, e altro materiale del III secolo AC. Rimossi due lastroni dalle mure medievali con iscrizioni messapiche e ritrovata nel saggio principale una
Leggi tutto →