Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Un breve video dal canale piazzaperotti su Youtube Lo stato degli scavi al 3 aprile 2009.
Leggi tutto →Finale a sorpresa al termine della pulizia della sezione di scavo sul lato sud-est. Si approfondisce la sezione di scavo (vecchio saggio gamma) alla base per dare maggiore leggibilità al prospetto del tratto murario a contatto. Il prospetto presenta una perfetta planarità e i conci paiono perfettamente accostati. Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Sembra possibile che sia un fronte interno a vista della fortificazione.
Leggi tutto →Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Gli ultimi strati di scavo forniscono una eccezionale quantità di ceramica di diversa fattura. Coppi, anfore, bottiglie coppette. Sul fondo di alcune coppette sono conservati resti di materiale. Un piccolo tratto di muratura di pietrame viene accuratamente studiato prima dello svellimento per verificarne l’età e la funzione. Gli strati scavati, ormai funzionali alla sola posa delle opere di fondazione,
Leggi tutto →Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Si puliscono i fronti di scavo e di fondazione sul lato nord-ovest.Il lavoro di formazione dei piani di appoggio del contenitore in cls che consentirà la vista delle mura è rallentato dall’affioramento nello strato di rinterro di un muretto a secco di pietrame di incerta epoca e funzione.Si conviene di rimuoverlo in quanto di difficile conservazione. Lo scavo laterale
Leggi tutto →Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Finita la prima pulizia superficiale e l’asportazione di uno strato di crollo (o riempimento) ricco di cocci e ossa animali, si può osservare chiaramente un tratto di muratura formato, da conci (basi calcarenitiche) sul lato ovest e da pietrame sul lato est. Questa parte presenta una intonacatura con malta di ottima fattura, probabilmente di tipo stagno. Potrebbe essere un
Leggi tutto →Si comincia la pulizia della fossa, già indagata nel finire degli anni ’80 dal prof. Lippolis. Sono presenti sul fondo alcuni getti legati al cantiere di costruzione del solaio di copertura. Lo scavo è svolto a mano e il materiale tirato su col montacarichi. Il Dott. Amedeo Galati cura la sorveglianza e la raccolta delle informazioni.
Leggi tutto →