L’attività urbanistica in epoca romana a Castro non è molto attestata. Si è sempre pensato ad una modesta attività di spoglio delle mura ellenistiche, all’insediamento di una colonia e alcune fonti letterarie parlano di un primo impianto del porto alla marina. Nell’acropoli si sono rinvenuti sporadicamente solo alcuni pavimenti di epoca romana, alcuni acciotolati stradali e fuori nell’agro verso nord alcune ville di campagna. Conclusa la conquista
Leggi tutto →Università del Salento Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “DINU ADAMESTEANU” CASTRUM MINERVAE a cura di FRANCESCO D’ANDRIA Congedo Editore – 2009 -300 pagine – €35,00 Opera fondamentale, di contenuto originale ed organico sulla storia di Castro. Dopo infinite raccolte di piccoli saggi, scitti vari, a distanza di oltre un secolo dalla Monografia del Cav. Maggiulli, finalmente un’opera unica oltrechè attualissima, che rivede in senso scientifico, storico
Leggi tutto →Giovedì 27 agosto 2009 – RaiUno – Heritage Da Blog PP – Hierapolis Puntata di Heritage, programma sulla Archeologia Italiana fuori dai confini nazionali, dedicata agli scavi archeologici a Hierapolis in Turchia. Da oltre 50 anni gli archeologi italiani scavano ed elaborano dati nell’antica colonia greca, resa poi splendida dai Romani e distrutta da più terremoti. Il programma curato da Federico Fazzuoli e Maro Ravaglioli spiega dettagliatamente
Leggi tutto →Da Il Blog di Piazza Perotti – Mostra Tutto è pronto al Castello di Castro. Sabato 11 luglio si apre al pubblico dopo tre secoli di abbandono in cui versava il castello aragonese. Si inaugura con una mostra a tema sui reperti rinvenuti negli scavi dal 2006-2009 condotti sull’Acropoli di Castro. Il manifesto: Da Il Blog di Piazza Perotti – Mostra
Leggi tutto →Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Ancora in località Capanne Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia Eseguiti due saggi tra i vari corsi murari. Il primo tra i filari esterni e quelli interni in terreni di riporto ricchi di frammenti, ceramiche, e altro materiale del III secolo AC. Rimossi due lastroni dalle mure medievali con iscrizioni messapiche e ritrovata nel saggio principale una
Leggi tutto →Sono ricchissimi di reperti gli strati asportati. Tanti oggetti di diverso tipo e funzione. Oltre a tanta ceramica frammentata (con prevalenza di oggettistica minuta votiva, tra cui coppette, lucerne ad olio, ecc..), oggetti e scorie in bronzo, una moneta, una fibbia in bronzo decorata, ampolle per unguenti, coppette con residui di ceneri, pesi per telaio in terracotta e per reti da pesca. Presenza di gusci di cozze
Leggi tutto →