25 Giugno 2002 in Archeologia, Blog

Scavi Muraglia – Aggiornamento

Post placeholder image

Forse la campagna di scavi che ha consentito di dare alcune certezze definitive al passato di Castro. I conci posti in prolungamento all’angolo delle mure precedentemente esplorate si spingono avanti ancora in direzione est. Quello che sembrava un ammaso informe di blocchi in condizione di crollo in realtà si rileva con certezza essere un angolo di più antiche mura messapiche.

Da essa avanza un nuovo e più recente tratto di mura in direzione del mare. I confini difesi dell’acropoli di Castro si dilatano di almeno quattro volte rispetto a qualunque ipotesi storica con l’evidenza che la città messapica abbia avuto un prolungato periodo di sviluppo e successive espansioni. Nella foto sono contornati in verde le mura della fase successiva. Sul lato sud è stata addossata una doppia fila di conci a rinforzo delle vecchie mure. Non è possibile ancora sapere per quanto si sviluppi in direzione ovest questa doppia fila di conci, mentre il lato est è perfettamente visibile e presenta delle piccole riseghe ornamentali. L’espansione principale è comunque in direzione del mare con sei fila di conci ciclopici perfettamente accostate. In corrispondenza dell’estremo vertice esterno della torre aragonese si intravede un ulteriore tratto trasversale che sembra spingersi sotto il corpo della Torre a suggerire un ulteriore avanzamento dell’acropoli (o la formazione di una torre o di mure secondarie in una successione di continue fortificazioni che sembrano spingersi fino al pianoro della Palombara).

Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia

Le nuove mura per la loro struttura snella e a tutto tufo è databile sicuramente al III secolo A.C. – I conci appaiono sempre ben accostati e l’accostamento è favorito dalla particolare esecuzione dei lati in aderenza opportunamente risegati.

Sul punto di rinforzo ed innesto (angolo di svolta delle mura più antiche) è stato rinvenuto per la prima volta dall’avvio degli scavi il piano di fondazione naturale in roccia calcarea. L’eliminazione di alcuni scarichi di terreno (romani) ha consentito la messa a luce di tre filari di mura così come dovevano apparire ai naviganti dell’Adriatico per tutto il periodo preromano. I filari presentano sul rinforzo un intenzionale motivo architettonico a risega.

Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia

Nella illustrazione seguente è riportato lo schema della cinta muraria esplorata con l’indicazione delle aree ad oggi esplorate ed i possibili estendimenti.

Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia

Probabilmente, dopo questa campagna di scavi, l’occhio dello studioso si allargherà dal ristretto ambito dell’acropoli aragonese a spazi ancora più ampi del promontorio castrense, conscio di dover esplorare i resti di una comunità la cui esistenza appariva certa ma non così imponente, ampia e duratura nei secoli.

Da Il Blog di Piazza Perotti – Archeologia



Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree