19 Gennaio 2010 in Arti, Blog

Ricominciano i corsi serali di Tressette

Post placeholder image

Riprende l’inverno dopo le feste natalizie e i ragazzi si ripresentano con un mazzo di carte in mano. L’anno scorso hanno appreso i rudimenti delle regole e quest’estate si sono fermati ai tavoli da gioco in piazza a spiare i professionisti.

Le regole le vado scordando anch’io. Forse non esistono perfettamente codificate, solo giocando sempre allo stesso tavolo ci si accorda su quello che è lecito da quello che non è lecito. Il tressette è detto anche il gioco dei muti, perchè bisogna giocarlo in silenzio, tranne le dichiarazioni e le accuse. Lisciubussu, chiummu, bussare a denari, tanti i modi di dire derivati da questo gioco.

Ho trovato sulla rete la prima trascrizione delle regole fatte da famoso Chitarrella nel 1750:

I – etymologia
Ludus tresseptem a tribus septem nomen accipit, qui in eo tresseptem tres punctos comuniter valent.

Lo juoco de lo tressette piglia sto nomme da tre sette, pecchè a lo tressette scopierto, è pe revola ca tre sette fanno tre punte

II – de sociis
1 – Hic ludus de quattuor lusoribus componitur. Hic duo contraduo in societate ludunt.
2 – Aliquo tres, vel duo, vel apsum vocatur de prima manu, et socius est qui illum habet. Societas haec in qualibet lusione ripristinatur. Et hoc probo.
3 – Solent alii post certum lusionum numerum, socium ad invicem mutare.

1 – Sto juoco se fa da quatto perzone. Cheste jocano nsocietà duje contra a duje.
2 – A quacche banna se chiamma de primma mano no trè, no doje o n’asso e lo compagno è chillo che lo tene ntra le ccarte soje. Sta società se fa pe tutte. E chesto io l’approvo.
3 – Autre teneno l’uso de cagnare li compagne doppo fatto no nummero de partite.

III – de numero, ordinibus, et virtute chartarum
1 – Numerus, ordines, virtus chartanti in mediatore procedunt.
2 – Chartas miscet unus, altersinistrosum dividet, et tertium dextrorsum de prima manu ludit.
3 – Cum sit error distribuendo chartas, manus decidit quid faciundum erit.
4 – Postea cum sit error ortus ab aliqua charta lapsa in terram, tunc remiscetur chartae

1 – Lo nummero e l’ordene teneno lo valore de la carta de lo mediatore.
2 – Uno mmesca le ccarte, chillo a mancina l’aiza spartennole ndoje parte, e lo tierzo a deritta joca de primma mano.
3 – Soccedenno sbaglio pe tramente se danno le ccarte, la mano dice chello che bò fà
4 – Se po lo sbaglio è stato ca è caduta na carta nterra, tanno se mmescano n’autra vota le carte

IV – de modo accusandi punctos
1 – Apsa trina valent tres puncots.Idem de duobus, ac de tribus. Apsum autem cum duo et tribus. Apsum autem cum duo et tribus de eodem ordine valent etiamtres punctos, et Neapolitana appellatur, quia tantum in Neapoli hoc jure utimur
2 – Aliqui jure novo accusant. Neapolitanam cum rege, caballo, muliere, septem etc. non minus proprio quam de socio, et dicitur cum coda. Hoc in casu quaeque ex iis punctum auget.

1 – Tre asse fanno tre punte, e accossì puzì li duje e li tre. Po l’asso co lo doje e lo tre d elo stisso colore fanno pure tre punte, e se chiamma Napolitana, pecchè sulo a Napole s’ausa.
2 – Mo cierta autre ausano d’accusà la Napolitana co lo rre, donna, sette, etc. no cco autro, ma co lo compagno e se dice co la coda. Pe sto caso ognuna de ste ccarte aumenta no punto.

V – de verbis tantum permessis
Multa verba et strepitus ludendo inter dicitur. Haec tantum, buxo, (si meliorem a socio cupio); striscio prolixo, (si plures chartae, sine ammactatore, mihi sint); striscio ut sic, si dui; et plumbo, solam ludendo chartam. Cum vigintiocto, aut novem tertio dici potest: aut striscio, aut buxo.

E’ projebuto de parlà assaje e de fa fracasse. Schitto se pò dicere: busso (se voglio che lo compagno jocasse la carta chiù meglia): striscio a luongo (se tengo paricchie carte de uno colore, ma senza ammattatore); striscio sempriciamente, se tengo doje carte; e piombo se joco a carta sola. Co lo vintottoe co lo vintinove terzo se po dì, o liscio o busso.

VI – de regulis
1 – De prima contra tres, numquam buxare debes.
2 – Si rursus ingredi potes, buxa agriter, et animose.
3 – Buxare est in more, cum tribus de ammattatore
4 – Quarto rege saginato, cum astutia tu buxatp.
5 – Contra regem vel apsum tertium nec buxare, nec scarpare.
6 – Socium tres habere docto, joca duo in vigintiocto.
7 – Cum vigintiocto vel novem et rege suo tres buxatur, aut duo.
8 – Buxare tres agere lege, in vigintiquinque cum rege.
9 – In vigintiquinque regem solum saepies ludere est bonum.
10 – Saepe luditur ubi rejicitur.
11 – Est norma veritatis scarptum primum societatis.
12 – Contra scarptum socii sui, turpe dicere vagatus fui.
13 – Avaritia semper adversa, in chartis autem est perversa.
14 – Si ordo aliquis non sibi sit, scarptum unicum tunc fit.
15 – Si reptando de figuram. immutandi habeas curam.
16 – Punctum facere avverte in primis, si tu lusor sis sublimis.
17 – Quaerere de chartis vitiosum, illas monstrare perniciosum.
18 – In chartarum adversitate, uteris utique varietate.
19 – Socio buxanti da meliorem, adversario tum peiorem.
20 – Punctum extremum a luxore, certe fit pro valore.
21- Quamvis false licet buxare, tamen vetitum est plumbare.
22 – Duo secundos numquam da, sed incerte in hoc sta.
23 – Socio buxanti apsum negare, est damnum sibi dare.
24 – Chartas primas, quas ludere adversarii, licet videre.
25 – Te accusare enuncia tantum, et indducto primo ludo, dic quid, quomodo, quantum.
26 – Pluribus in punctis consistit ludus de victoria faciens tuus.
27 – Astutus certe ludens, est frigidus et ridens.
28 – Chartas clausas cave habere, et adversas tama videre.
29 – Numquam ruere in ludendo.
30 – Scarptans in fortem damnas esto i ndie festo et profesto.

1 – De primma mano contro a lo tre non aje da bussà maje.
2 – Si tiene na trasuta può bussare forte e resoluto.
3 – S’ausa de bussare co tre carte d’uno ammattatore.
4 – Co lo rre quarto, accompagnato da cavallo e donna, bussa pe mmalizea.
5 – Contro a lo rre o l’asso tierzo non se bussa, nè se scarta.
6 – Canoscenno ca lo compagno tene lo tre a lo vintotto tujo jocade doje.
7 – Ca lo vintotto o vintinove, tenenno lo rre a lo primmo caso busssa co lo doje, e la siconno co lo tre.
8 – Se aje lo vinticinco co lo rre, è pe revola de bussare co lo tre.
9 – Co lo vinticinco soccede spisso de jocà lo rre, e se tene, senza bussare.
10 – Pe lo ssoleto joca a lo palo, che scartano li contrarie.
11 – Lo primmo scarto de lo compagno è chillo che face a sapere lo palo che tu non aje da jocare.
12 – E na nfametà a ghiocare contro a lo scarto de lo compagno tujo, e pe scusa se trova lo penzare ad autro.
13 – L’avarizia è sempre na brutta cosa ma a le ccarte porta pregiudizio.
14 – Se pe ccaso a quarche palo non tiene carte, allora fa uno scarto.
15 – Se tu lisce, e io te do fiura, aje da stare attientode cagnare juoco, pecchè chella fiura per signo commenuto segnifica c’a chillo palo che tu lisc, io non tengo juoco.
16 – Se vuò essere la bannera de li jocature, a costo de tutto cerca de fà lo punto.
17 – Lagnarese de le carte è bizio; mmostrarele è pericoluso.
18 – Quanno le ccarte te sò contrarie, cerca de cagnarele.
19 – Quando bussa lo compagno, le daje la meglia; e quando bussa lo contrario, le daje la peggio.
20 – Mmosta lo sapè chillo che fa l’udemo punto.
21 – E’ permesso de bussare e no piombare fauzo.
22 – Lo doje siconnonon se dà maje: sta revola però non è certs.
23 – Anniare l’asso a lo compagno che bussa, è lo stesso che volè perdere.
24 – E’ permesso da vedere tutte le ccarte asciute solo a la primma jocata.
25 – L’accusa s’avvertesce sulamente, e doppo fatto la jocata se dice chella ch’è.
26 – Chillo che fa chiù punte vence, e pecchesto non s’ave da lassare a piglià a li juoche che se fanno.
27 – Lo jocatore malezajuso sta sempre indefferente.
28 – Cerca de vedere le ccarte de l’autre, ma le toje tienatelle bone, astrente, e senza farele vedere.
29 – Non t’arraggià quanno juoche.
30 Chillo che scarta a lo palo che tene chiù forte, mmereta d’essere connannato senza scusa ntutte le juorne e ad ogne momento.

VII – de regulis solvendi
1 – Fascicolus alearum, de puncits undecim constat clarum.
2 – Unum et viginti punctos cumulare, est victoriam reportare.
3 – Et in simplicem tum inverunt, qui punctos undecim facerunt.
4 – Minus undecim in duplum ire, est succumbere non haurire.
5 – Dicitur opes haurire, sine puncto in triplum ire.
6 – Lusionem vincere trinam, dicitur ludere cum doctrina.
7 – Lusio simplex, duplex, trina, more indocto, dicitur: marcio, batuffo, cappotto.
Hactenus de regulis, reliquum i nfortuna

1 – Lo mazzo de carte è formato da unnece carte.
2 – Pe bencere s’hanno da fare vintuno punte.
3 – Se chille che perdono se trovano fatte unnece punte perdeno la semprece partita.
4 – Facenno cchiù ppoco de unnece punte è perdere la partita doppia, ma nfine non fa gran dammaggio.
5 – Perdere po la partita ntre bote, pe non avere fatto manco no punto, è cierto che bolere ire pezzenno.
6 – Vencere na partita ntre bote segno è da sapè jocare buono.
7 – La partita, semprece, doppia, ntre bote se chiamma marcia, batuffo, cappotto.
Pe nfi a ccà è de la revola: lo riesto è de la sciorta




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree