feedback
Abbonati
il Blog di Piazza Perotti
un blog dedicato a Castro e dintorni
  • twitter
  • facebook
  • linkedin
  • email
  • rss
  • Il BLOG
    • About
    • Contatto
  • Biblioteca
    • Download
      • eBooks Turistici
      • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
    • Recensioni
    • Mappe
      • Tabula Peutingeriana
      • Mappa di Soleto
      • Mercatore
      • Munster
      • Ortelius
      • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
      • E.V. Monin 1822-1835
      • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Il Castello
    • Castello – Disegni
      • Castello – Piante
      • Castello – Prospetti
      • Castello – Sezioni
    • Castello – Indice
      • Castello – Cortile
      • Castello – Cortina Ovest
      • Castello – Sala Est
      • Castello – Sala Nord
      • Castello – Torre Cavaliere
      • Castello – Torre Circolare
    • Castello – Restauri
  • Le Grotte
    • Le grotte di Castro
    • Grotte – Giustino
    • Grotte – Romanelli
    • Grotte – L’Abisso
  • Storia
    • Ricerca Genealogica
    • Serie Sacerdotale
    • Serie Episcopale
    • Cronologia
    • Epigrafi
    • Archeologia
  • Fotografie
    • La Cattedrale
    • Castello e Torri
    • Le Tagliate e il Porto nuovo
    • Le Grotte
    • Gruppi
    • Pietro Parenzan – Calendario 2007
    • Sliders
logo

Castello – Sezioni

Home → Il Castello → Castello – Disegni → Castello – Sezioni

La Sezione A-A

Da Il Blog di Piazza Perotti – Restauri

La Sezione B-B

Da Il Blog di Piazza Perotti – Restauri

La Sezione C-C

Da Il Blog di Piazza Perotti – Restauri

Castello - Disegni

  • Castello – Piante
  • Castello – Prospetti
  • Castello – Sezioni

RSS Fondazione Terra D'Otranto

  • Giuseppe Lisi. Il profumo del tempo 21 Giugno 2022
    Accademia di Belle Arti di Lecce, Galleria dell’Accademia | via Libertini  29 giugno ore 11 Mostra a cura di Lucia Ghionna Catalogo a cura di Gianluca Russo – edizioni Il Raggio Verde Si inaugura il 29 giugno, ore 11, nella Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Lecce “Il profumo del tempo” mostra personale dell’artista Giuseppe Lisi. […]
    fondazioneterradotranto
  • A Brindisi non ci si va e non ci si ferma, si arriva e si parte 16 Maggio 2022
      Brindisi: città ‘al limite’ e ‘città ‘limes’ da meta ideale d’ogni fuga a frontiera verso l’immaginario   di Gianfranco Perri Parecchi anni fa scrissi di Buenos Aires1 e raccontai di quella bella e interessante città sudamericana che in più occasioni ho avuto il piacere di visitare, sia per lavoro che per diletto. Il contesto […]
    fondazioneterradotranto
  • Una pelike attica nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce 7 Maggio 2022
    di Pietro De Florio   Introduzione Il mondo greco antico ha sempre esercitato un importante influsso culturale e commerciale nel Salento. Un segno tangibile sono gli acquisti, da parte delle aristocrazie messapiche, di splendidi  vasi attici classici, provenienti da Atene1. Il vasellame attico in genere era a figure nere (dal VII sec. a.C.), cioè dipinto […]
    fondazioneterradotranto

RSS CULTURA SALENTINA

  • Un romanzo ancora attuale: il “DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA” 26 Giugno 2022
    di Dino Licci Il “Don Chisciotte” di Cervantes nasce come critica alla mania invalsa alla fine del ‘500 in Europa e soprattutto in Spagna di immergersi nella lettura dei romanzi cavallereschi importati dalla Francia. Il fenomeno dei “Lettori impazziti” veniva così sottolineata da Cervantes che, inventandosi questo strano personaggio, voleva appunto fare uno spaccato della… […]
    Redazione
  • Idrotermica della Val Seriana 24 Giugno 2022
    di Biagio Liberti In fondo all’imbuto di un espresso del levante natalizio negli anni ottanta, i primi   c’erano nell’ampia sala del ventennio della stazione centrale di Milano   fogli di progetti di climatizzazione umidificazione per il sudest viaggio terribile tra strapuntini in corridoio, marlboro rosse morbide da tossi canine, corpi sdraiati a cataste tra… […]
    Cesare Minutello
  • Mors tua vita mea 22 Giugno 2022
    di Domenico Muci Mi chiedete perché c’è la guerra? L’uomo, da sempre, è ASSASSINO perché affamato di potere. Non dimentichiamoci che morto Abele, gli sopravvisse Caino. Non parliamo di pace, basta ipocrisie, siamo in un giro vizioso, dove chi più è forte, più picchia, questa è la legge. Un paese paga per le manipolazioni, escogitate… […]
    Redazione

Commenti recenti

    Disclaimer

    Tutti i contenuti di questo blog sono generalmente creati dall'autore e possono essere liberamente utilizzati da tutti per studio e divulgazione. Gli articoli e le immagini che si riferiscono a persone non possono essere utilizzate se non con il consenso degli interessati. Violazioni della privacy o riferimenti indesiderati, su semplice richiesta, saranno rimossi.

    Login Form


    • Recover password

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Code feed

    © 2009 PiazzaPerotti | Articoli (RSS) | Commenti (RSS)
    Back to Top