feedback
Abbonati
il Blog di Piazza Perotti
un blog dedicato a Castro e dintorni
  • twitter
  • facebook
  • linkedin
  • email
  • rss
  • Il BLOG
    • About
    • Contatto
  • Biblioteca
    • Download
      • eBooks Turistici
      • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
    • Recensioni
    • Mappe
      • Tabula Peutingeriana
      • Mappa di Soleto
      • Mercatore
      • Munster
      • Ortelius
      • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
      • E.V. Monin 1822-1835
      • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Il Castello
    • Castello – Disegni
      • Castello – Piante
      • Castello – Prospetti
      • Castello – Sezioni
    • Castello – Indice
      • Castello – Cortile
      • Castello – Cortina Ovest
      • Castello – Sala Est
      • Castello – Sala Nord
      • Castello – Torre Cavaliere
      • Castello – Torre Circolare
    • Castello – Restauri
  • Le Grotte
    • Le grotte di Castro
    • Grotte – Giustino
    • Grotte – Romanelli
    • Grotte – L’Abisso
  • Storia
    • Ricerca Genealogica
    • Serie Sacerdotale
    • Serie Episcopale
    • Cronologia
    • Epigrafi
    • Archeologia
  • Fotografie
    • La Cattedrale
    • Castello e Torri
    • Le Tagliate e il Porto nuovo
    • Le Grotte
    • Gruppi
    • Pietro Parenzan – Calendario 2007
    • Sliders
logo

Castello – Prospetti

Home → Il Castello → Castello – Disegni → Castello – Prospetti

Il Prospetto Est

Da Il Blog di Piazza Perotti – Restauri

Il Prospetto Nord

Da Il Blog di Piazza Perotti – Restauri

Il Prospetto Sud

Da Il Blog di Piazza Perotti – Restauri

Il Prospetto Ovest

Da Il Blog di Piazza Perotti – Restauri

Castello - Disegni

  • Castello – Piante
  • Castello – Prospetti
  • Castello – Sezioni

RSS Fondazione Terra D'Otranto

  • A Brindisi non ci si va e non ci si ferma, si arriva e si parte 16 Maggio 2022
      Brindisi: città ‘al limite’ e ‘città ‘limes’ da meta ideale d’ogni fuga a frontiera verso l’immaginario   di Gianfranco Perri Parecchi anni fa scrissi di Buenos Aires1 e raccontai di quella bella e interessante città sudamericana che in più occasioni ho avuto il piacere di visitare, sia per lavoro che per diletto. Il contesto […]
    fondazioneterradotranto
  • Una pelike attica nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce 7 Maggio 2022
    di Pietro De Florio   Introduzione Il mondo greco antico ha sempre esercitato un importante influsso culturale e commerciale nel Salento. Un segno tangibile sono gli acquisti, da parte delle aristocrazie messapiche, di splendidi  vasi attici classici, provenienti da Atene1. Il vasellame attico in genere era a figure nere (dal VII sec. a.C.), cioè dipinto […]
    fondazioneterradotranto
  • Libri| Nativitatis Imago 5 Maggio 2022
    Nativitatis Imago. San Giuseppe nel ciclo natalizio. Il Santo Natale dal XVI al XX secolo, a cura di Vincenza Musardo Talò, Barbieri Edizioni, Manduria, ill., pp. 272      dalla prefazione di Vincenza Musardo Talò … Trattasi di rare incisioni, preziosi santini, suggestive cartoline, ricercati biglietti natalizi, magici presepi di carta e quant’altro, utile non […]
    fondazioneterradotranto

RSS CULTURA SALENTINA

  • Sullo stesso mare 10 Maggio 2022
    di Adriana Pulití [alla “casa nella palude”] T’amo per le piazze fiorate, gli spazi aperti contesi dal vento, i tuoi inverni duri, mia città. Che mai so se repentino s’accende e dardeggia il sole, dopo la pioggia. Repentina. Silenziosa. Continua. Fitta. Ostinata.   Né so se il fiocco danzando fioco sull’ultimo lido settentrionale baciando si… […]
    Redazione
  • Verrà la primavera… 8 Maggio 2022
    di Marcello Buttazzo     Verrà la primavera e il tuo viso d’albicocca indorerà i prati. Verrà il tempo del susino. Nella quiete vespertina misureremo i passi e leggeremo versi di Campana, di Toma, di Ruggeri. Verrà il tempo del ciliegio d’un trascorso aprile quando indugeremo gai senza quest’ansietà nel petto. Torneranno le stelle assorte… […]
    Redazione
  • Più a Sud del Sud 5 Maggio 2022
    di Giusy Agrosì A Sud Più a Sud del Sud Le case sono scatole minuscole Blocchi di pietra e calce Addensate sulle alture E le cloache di terra e fango I paesi Conoscono orizzonti Di muretti a secco e fichi Stamberghe Accartocciate su corti silenziose E strade chiuse   Non c’è rimasto più nessuno Solo… […]
    Redazione

Commenti recenti

    Disclaimer

    Tutti i contenuti di questo blog sono generalmente creati dall'autore e possono essere liberamente utilizzati da tutti per studio e divulgazione. Gli articoli e le immagini che si riferiscono a persone non possono essere utilizzate se non con il consenso degli interessati. Violazioni della privacy o riferimenti indesiderati, su semplice richiesta, saranno rimossi.

    Login Form


    • Recover password

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Code feed

    © 2009 PiazzaPerotti | Articoli (RSS) | Commenti (RSS)
    Back to Top