2 Febbraio 2014 in Arti, Biblioteca, Blog, Pubblicazioni, Recensioni

Giuseppe Manzo a Castro

Presentato ieri il nuovo lavoro di Gianluigi LAZZARI, dedicato all’opera dell’artista Giuseppe MANZO (1849-1942), tra i più noti maestri della cartapesta salentina. Nato a Lecce il 1849, il Manzo intercetta l’epoca delle grandi commissioni statuarie religiose che, sostenute dallo sforzo economico delle numerose parrocchie e da noti e meno noti benefattori, vanno a riempire le sacrestie e le edicole sacre delle nostre chiese.

copertina_small

Fu un fervore che spesso ebbe dei rigetti e delle reazioni, tra le più note la posizione del vescovo di Otranto Cuccarolo, arcinemico e iconoclasta della produzione statuaria, ma a cui si dedicarono con arte e mestiere numerose botteghe di artisti specie nella città di Lecce. Il Manzo, fra tutti il più bravo e per questo ricercato. Le sue statue sono in molte chiese del Salento e fuori a cominciare da Ruvo di Puglia, Taranto, Casarano, ecc..

invito

La sperduta Castro agli inizio del Novecento, rianimata dalla presenza di villeggianti benestanti, ritrova in Don Gabriele CIULLO, canonico della Parrocchia della Madonna Annunziata, il punto di cerniera tra i nuovi benefattori, la competenza culturale e l’attivo fervore religioso che permettono di tornare ad arricchire la dote architettonica, sociale ed artistica della antica città medievale.  Si costruisce un nuovo Santuario, un Orfanotrofio, si restaura il tetto della Cattedrale e infine si riempiono, grazie all’arte del Manzo,  gli stipi delle navate castrensi con nuove statue. Il Sant’Antonio che da il pane della carità alle orfanelle, il San Giuseppe patriarca, “non vecchio mi raccomando maestro”,  l’Addolorata,  il Cristo risorto e per accidenti della storia il più noto Bambinello.

ritrovamento bambinello 1

La serata si è svolta con particolare presenza di pubblico di tutta la provincia e si è divisa in più interventi. Il Prof. Filippo CERFEDA, responsabile dell’Archivio diocesano di Otranto, ha illustrato l’ambito storico-culturale riferendo il nostro committente Don Gabriele CIULLO a quel milieu di inizio secolo che gli permise di muoversi con profitto economico e sociale tra nobilissimi villeggianti, artisti internazionali e piccola gente. Il Dott. Giovanni GIANGRECO, della Soprintendenza di Lecce, notissimo nel campo dell’arte e specie della iconografia, spinto da un sentimento istintivo ha presto abbandonato la traccia della critica artistica dell’opera del Manzo, per lanciare un appello alla ripresa della cultura cittadina lasciata per quasi ottant’anni ferma allo sforzo del Ciullo e del Perotti.

Madonna Addolorata, part.

Presenti e ringraziati della presenza, Dino MANZO, nipote del Maestro, e Donato FERSINO, titolare de Le Stanzie di Supersano, che ha contribuito alla edizione del libro, ha concluso la serata la verve dell’autore Gianluigi LAZZARI, con parole e versi che vi invito ad ascoltare sia pure nelle amatoriali registrazioni della serata sotto linkate.

doc. Sant'Antonio con le orfanelle

Quanto c’è da sapere sull’opera del Manzo, specie a Castro,  è da leggersi il volumetto, per quanto si è detto nella serata buon ascolto.

Files audio: Intervento Prof. Filippo CERFEDA Intervento Dott. Giovanni GIANGRECO Intervento Dott. Gianluigi LAZZARI

Su Giuseppe Manzo, con la collaborazione di Gianluigi Lazzari e del nipote Dino Manzo, l’emittente salentina TRNews ha prodotto per la serie Terre del Salento uno speciale andato in onda il 18 aprile 2014, che potete vedere avviando il video seguente.




Lascia un commento

Tecniche e tradizioni locali del Salento. Dalle tecniche edilizie alle pratiche quotidiane. Un po di contributi tra tecnica pura e semplice tradizione orale.

La pagina sul telaio salentino.

Lo schema e gli elementi del telaio per tessere a licci e pettine della tradizione italiana. Dalla fase dell'orditura, il montaggio dell'ordito e dei componenti. I meccanismi di comando per la tessutura artigianale. Una raccolta di termini dialettali dei suoi componenti. L'articolo qui.

I tufi di Puglia

Un saggio sulle pietre di Puglia, sull'uso in edilizia della Pietra Leccese, le tecniche di restauro e conservazione.

I ricordi di un adolescente sul Largo di San Vito ad Ortelle, luogo di libertà ed anarchia. Un lungo flashback sulla vita di una comunità e di un luogo molto particolare. Racconti di taglio autobiografico per descrivere usi e costumi, vizi e virtù di una piccola comunità negli anni settanta al sole di uno spazio antico e misterioso. Dalla descrizione dei luoghi alle tante libertà che su questi spazi la comunità ortellese ha svolto in tanti secoli. Fu cava, discarica, giardini, campo da gioco, culto, cimitero, fiere, feste, gioco, tutto insieme e in solo posto. Il mondo visto da qui in compagnia dei coetanei tra la fine dell'era arcaica e i tempi moderni. La fine del mondo agricolo e dei giochi poveri. I segni del boom demografico degli anni sessanta. Un paese sano e vitale pieno di ingenue speranze. Qui la prefazione

Una raccolta di tanti piccoli documenti di interesse storico locale. Saggi raccolti da scritti editi ed inediti e da riviste del passato, commentati e integrati in articoli più organici per una facile lettura.

Tra questi la Storia delle Confraternite in Ortelle da un saggio di F. G. Cerfeda. documenti originali dall'Archivio diocesano. E ancora sul tema, la cappa dei Confratelli. Storia delle Confraternite, delle regole e l'evoluzione delle associazioni laiche. Un articolo sulla veste delle varie confraternite.

Nella sezione Biblioteca sono recensite le più importanti fonti bibliografiche di interesse. I testi più antichi o di dificile reperimento sono disponibili al download in formato .pdf

Pagine speciali sono dedicate al Castello di Castro, con informazioni e disegni originali ripresi dai lavori di restauro. Un'ampia documentazione sulle vicende delle ricerce archelogiche svolte nel territorio di Castro è disponibile con l'ausilio di grafici e video documentali.

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree