27 Marzo 2011 – Castro Marina – Acquaviva Sul mare del mito, scoprendo insieme luoghi di grande bellezza. E’ qui che Enea approdò per la prima volta in Italia, fuggendo da Troia in fiamme. Ed è da questo porto che partirà la nostra escursione tra leggenda e natura attraverso il canalone di Acquaviva. Il Canalone dell’Acquaviva è uno dei siti di maggiore interesse naturalistico e paesaggistico
Leggi tutto →Serata dedicata alla Grotta Zinzulusa sulla costa di Castro al Museo Civico di Maglie. Il clou della serata la proiezione di 16 minuti di riprese subacquee all’interno della grotta, dalla prima pozza del Cicito, fino alla colonna di Morgana, l’ardita discesa nel Pozzo delle Spugne.
Leggi tutto →Il 2010 è l’anno della biodiversità e se ne è parlato moltissimo. Anche ieri a Ortelle.
Leggi tutto →Ci sono alberi così poco conosciuti o poco diffusi da non avere diritto nemmeno al nome. Il Terebinto è uno di questi. Nelle logiche del vecchio mondo contadino è pure una fortuna perché agli alberi “inutili” si destinavano epiteti peggiori dell’anonimato. E’ parente del Pistacchio (Pistacia Vera L.) e del Lentisco e infatti il suo nome scientifico è Pistacia Terebinthus. In questi giorni stanno germogliando i fiori
Leggi tutto →Lama Canali, Lama Masseria San Nicola, Canali, Canalone, tanti i nomi per indicare l’ampia depressione che taglia l’altopiano della costa di Castro rompendo la monotonia degli alti versanti sull’Adriatico. Il Canalone è uno dei tanti solchi, che originati da imponenti fenomeni geologici, tagliano trasversalmente la costa assumendo un caratteristico aspetto a canale. E’ facile osservarli lungo tutta la costa, per esempio a Badisco, all’Acquaviva, Tricase, Ciolo, ecc..
Leggi tutto →In una delle rare masserie delle nostre campagne, così poco estese e piene di tanti piccoli centri abitati da rendere praticamente inutile la costruzione di un modello agro-architettonico che si riscontra comunemente in tutto il mondo agricolo, mi ritrovo in un piccolo museo di botanica. Da Blog PP – Botanica La masseria è del 1823, una data è ben incisa sull’architrave di una porta principale. Reca una
Leggi tutto →