Si rinnova l’arredo del Santuario di Castromarina, in particolare l’ingresso, con l’inserimento di una doppia porta (tamburo), un nuovo soppalco per l’organo, questa volta più grande e allargato per una vera e propria cantoria, e il riposizionamento del vecchio organo a canne del 1895 al termine del suo restauro quasi terminato. L’organo, installato tre anni dopo il completamento della chiesa, è stato realizzato dalla ditta barese Mentasti
Leggi tutto →Tra l’orchite per la pizzica, neppure più curabile dallo stesso Santu Paulu, la noia delle cover band e il piano bar fatto pure da rinomate orchestre sinfoniche, Mino De Santis è una delle poche cose per cui vale la pena rovinarsi la tranquillità del fresco nelle sere di questa estate 2013. Tutto, altrove, sa già di sentito e ascoltato fino alla nausea. Cover band sempre più raffinate,
Leggi tutto →Rivalutato il dialetto, la gastronomia, la pizzica, c’è da scommettere che il passo successivo sarà la musica folk. Confinata ai lati dei mercatini e delle feste di piazza, rigorosamente in vinile e in cassette, la musica popolare in dialetto salentino rappresentava i gusti musicali di un pubblico maturo, già nostalgico, i cui gusti musicali, appunto, si erano formati sugli arrangiamenti di fisarmonica e di organetto. Tra gli
Leggi tutto →Due momenti musicali per l’ultima serata dedicati alla musica popolare salentina. Prima parte con stornelli a più voci con accompagnamento di solo tamburello. Canti d’amore e di lavoro con i Mascarimiri e la uce de fimmina di Anna Cinzia Villani. Claudio e Cosimo Giannotti con Vito Giannone si sono alternati nelle voci maschili. Da Blog PP – Castro World Music Festival 2010 Ancora Mascarimiri nella seconda parte
Leggi tutto →Maria Luisa Bene – Ospite d’onore e premio Zinzulusa d’Argento 2010
Leggi tutto →