Si rinnova l’arredo del Santuario di Castromarina, in particolare l’ingresso, con l’inserimento di una doppia porta (tamburo), un nuovo soppalco per l’organo, questa volta più grande e allargato per una vera e propria cantoria, e il riposizionamento del vecchio organo a canne del 1895 al termine del suo restauro quasi terminato. L’organo, installato tre anni dopo il completamento della chiesa, è stato realizzato dalla ditta barese Mentasti
Leggi tutto →Va a I figli di Medea il primo premio per la categoria Fiction del V° Castro Film Festival 2016. Il cortometraggio del regista Mauro Di Rosa, prodotto dall’Associazione culturale En Art, girato a Pozzuoli nel 2015 prende anche il premio speciale per il miglior montaggio. Il quartiere di Monterusciello è il luogo dove si intrecciano le vite dei giovani personaggi che vivono e resistono in un panorama
Leggi tutto →Presentato ieri il nuovo lavoro di Gianluigi LAZZARI, dedicato all’opera dell’artista Giuseppe MANZO (1849-1942), tra i più noti maestri della cartapesta salentina. Nato a Lecce il 1849, il Manzo intercetta l’epoca delle grandi commissioni statuarie religiose che, sostenute dallo sforzo economico delle numerose parrocchie e da noti e meno noti benefattori, vanno a riempire le sacrestie e le edicole sacre delle nostre chiese. Fu un fervore che
Leggi tutto →Tra l’orchite per la pizzica, neppure più curabile dallo stesso Santu Paulu, la noia delle cover band e il piano bar fatto pure da rinomate orchestre sinfoniche, Mino De Santis è una delle poche cose per cui vale la pena rovinarsi la tranquillità del fresco nelle sere di questa estate 2013. Tutto, altrove, sa già di sentito e ascoltato fino alla nausea. Cover band sempre più raffinate,
Leggi tutto →Ci sono tanti modi di fare promozione turistica, da quella che costa molto e produce poco fino a quella che costa poco e produce molto. Poi c’è la promozione che comunque è un piacere fare, sia per dare sfogo alla propria bravura creativa e quella che si fa disinteressatamente magari solo per rispettare una parola data a una persona appena conosciuta. Quella di cui parliamo è costata
Leggi tutto →Chi pensa che la poesia sia noisa non ha visto declamare Gianluigi Lazzari. In questo mondo spietato e pragmatico non ci sarebbe più posto per i poeti. Tutti scrivono, tutti postano, tutti veicolano, tutti comunicano. A che serve ancora il poeta? Ma avete mai pensato per un attimo alla forza del dileggio in versi? il politico, il potente, l’ottuso, il vanesio messi alla berlina in rima? altro
Leggi tutto →