feedback
Abbonati
il Blog di Piazza Perotti
un blog dedicato a Castro e dintorni
  • twitter
  • facebook
  • linkedin
  • email
  • rss
  • Il BLOG
    • About
    • Contatto
  • Biblioteca
    • Download
      • eBooks Turistici
      • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
    • Recensioni
    • Mappe
      • Tabula Peutingeriana
      • Mappa di Soleto
      • Mercatore
      • Munster
      • Ortelius
      • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
      • E.V. Monin 1822-1835
      • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Il Castello
    • Castello – Disegni
      • Castello – Piante
      • Castello – Prospetti
      • Castello – Sezioni
    • Castello – Indice
      • Castello – Cortile
      • Castello – Cortina Ovest
      • Castello – Sala Est
      • Castello – Sala Nord
      • Castello – Torre Cavaliere
      • Castello – Torre Circolare
    • Castello – Restauri
  • Le Grotte
    • Le grotte di Castro
    • Grotte – Giustino
    • Grotte – Romanelli
    • Grotte – L’Abisso
  • Storia
    • Ricerca Genealogica
    • Serie Sacerdotale
    • Serie Episcopale
    • Cronologia
    • Epigrafi
    • Archeologia
  • Fotografie
    • La Cattedrale
    • Castello e Torri
    • Le Tagliate e il Porto nuovo
    • Le Grotte
    • Gruppi
    • Pietro Parenzan – Calendario 2007
    • Sliders
logo

Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858

Home → Biblioteca → Mappe → Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858

Carta delle Due Sicilie – Marzolla – 1842-1858
4000×2760 pixel

Da Blog PP – Mappe

Guarda la mappa con lo zoom

http://www.micello.it/map/marzolla.html

Mappe

  • E.V. Monin 1822-1835
  • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Mercatore
  • Munster
  • Ortelius
  • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
  • Tabula Peutingeriana
  • Mappa di Soleto

RSS Fondazione Terra D'Otranto

  • Dialetti salentini: “bisunìe” e “cònsulu” 17 Gennaio 2021
    di Armando Polito Entrambe le voci designano il pranzo che i vicini di casa, amici o parenti mandano alla famiglia del defunto nel giorno del funerale. Esse, se testimoniano il senso di solidarietà della nostra gente, non sono però territorialmente scambiabili nell’uso, in quanto sopravvivono (per quanto tempo ancora?…) in aree diverse e il fenomeno […]
    fondazioneterradotranto
  • Intervista a Mariangela Ta’: cronaca di una rigenerazione 10 Gennaio 2021
    a cura di Alessio Palumbo Mariangela Ta’ è una giovane artista galatinese, ritornata da poco tempo nella sua città natia, dopo una lunga esperienza romana ed alcune importanti attività internazionali. Iniziata la sua attività da autodidatta, ha improntato stile e tecnica, fatto di colori puri in cui le superfici sono separate da pennellate più o […]
    fondazioneterradotranto
  • L’arte del costruire nel Salento. La squadratura dei conci di tufo 5 Gennaio 2021
      di Mario Colomba Nel Medio Evo, era diffusa la convinzione che la capacità di lavorare la pietra da taglio fosse un dono divino. Per questo agli scalpellini era consentito uno speciale status socio-politico di particolare privilegio che, per esempio consentiva loro di spostarsi con notevole libertà anche nell’attraversamento di frontiere di stati diversi. In […]
    fondazioneterradotranto

RSS CULTURA SALENTINA

  • Acciottolato 20 Gennaio 2021
    di Titti De Simeis ‘… certe case, in certe notti di mareggiate e pensieri, son chiarore tra le strade insonnolite e buie. Oltre le tende, dietro finestre socchiuse, nascosta in penombra la vita va in sordina tra brusii di televisori accesi e vociare soffuso, sagome svestite in controluce e pianto di bambini a dondolare. La… […]
    Titti De Simeis
  • L’affascinante Matteo Tafuri tra Umanesimo e Rinascimento 18 Gennaio 2021
    di Rocco Aldo Corina Di Matteo Tafuri, ritenuto il «Socrate di Soleto», posso dire poco o niente anche perché è la prima volta che cerco di entrare nelle sue tematiche esistenziali senza pretendere di dire la verità sui problemi che lo invasero al tempo in cui visse. La sua personalità eclettica – e su questo… […]
    Redazione
  • Lo straordinario mondo dei quanti 16 Gennaio 2021
    di Dino Licci Quando entriamo nel mondo dell’infinitamente piccolo, le regole delle fisica classica cedono il campo alla quantistica dove al concetto di causa effetto subentra il concetto del casuale o probabilistico come c’insegnano il principio d’indeterminazione di Heisenberg o la funzione d’onda di Schrödinger. Ma, prima di spaventarvi e abbandonare questa pagina, cercate di… […]
    Dino Licci

Commenti recenti

    Disclaimer

    Tutti i contenuti di questo blog sono generalmente creati dall'autore e possono essere liberamente utilizzati da tutti per studio e divulgazione. Gli articoli e le immagini che si riferiscono a persone non possono essere utilizzate se non con il consenso degli interessati. Violazioni della privacy o riferimenti indesiderati, su semplice richiesta, saranno rimossi.

    Login Form


    • Recover password

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Code feed

    © 2009 PiazzaPerotti | Articoli (RSS) | Commenti (RSS)
    Back to Top