feedback
Abbonati
il Blog di Piazza Perotti
un blog dedicato a Castro e dintorni
  • twitter
  • facebook
  • linkedin
  • email
  • rss
  • Il BLOG
    • About
    • Contatto
  • Biblioteca
    • Download
      • eBooks Turistici
      • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
    • Recensioni
    • Mappe
      • Tabula Peutingeriana
      • Mappa di Soleto
      • Mercatore
      • Munster
      • Ortelius
      • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
      • E.V. Monin 1822-1835
      • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Il Castello
    • Castello – Disegni
      • Castello – Piante
      • Castello – Prospetti
      • Castello – Sezioni
    • Castello – Indice
      • Castello – Cortile
      • Castello – Cortina Ovest
      • Castello – Sala Est
      • Castello – Sala Nord
      • Castello – Torre Cavaliere
      • Castello – Torre Circolare
    • Castello – Restauri
  • Le Grotte
    • Le grotte di Castro
    • Grotte – Giustino
    • Grotte – Romanelli
    • Grotte – L’Abisso
  • Storia
    • Ricerca Genealogica
    • Serie Sacerdotale
    • Serie Episcopale
    • Cronologia
    • Epigrafi
    • Archeologia
  • Fotografie
    • La Cattedrale
    • Castello e Torri
    • Le Tagliate e il Porto nuovo
    • Le Grotte
    • Gruppi
    • Pietro Parenzan – Calendario 2007
    • Sliders
logo

Mappe

Home → Biblioteca → Mappe

Mappe storica e cartografia di interesse

Mercatore
Abraham Ortelius, in Parergon, Antwerp, 1595
Italia
La Tabula Peutingeriana
Munster

Biblioteca

  • Download
    • eBooks Turistici
    • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
  • Mappe
    • E.V. Monin 1822-1835
    • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
    • Mercatore
    • Munster
    • Ortelius
    • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
    • Tabula Peutingeriana
    • Mappa di Soleto
  • Recensioni

RSS Fondazione Terra D'Otranto

  • Il porto di Brindisi: una storia sconosciuta (terza parte) 29 Luglio 2022
    di Nazareno Valente   Il tentativo risolutivo. Ci si è soffermati un bel po’ sull’argomento riguardante l’orientamento del canale fatto da Pigonati, sperando così di non lasciare più spazio alla fantasiosa tesi, cara ad Ascoli, che lo considerava il principio scatenante dell’interrimento, quasi che, trovata la direzione ideale, tutto si sarebbe d’incanto aggiustato. E, sebbene […]
    fondazioneterradotranto
  •  Una campagna elettorale nella Ugento della seconda metà del XIX secolo 28 Luglio 2022
    Una campagna elettorale nella Ugento della seconda metà del XIX secolo molto simile alle campagne elettorali dei nostri tempi   di Fernando Scozzi Mi capita di leggere un opuscolo1 scritto da Niccola Vischi  (Trani, 1849 – Napoli, 1914) uno dei più illustri avvocati italiani, deputato e poi senatore a vita. E’ la pubblicazione dell’arringa pronunciata […]
    fondazioneterradotranto
  • Il porto di Brindisi: una storia sconosciuta (seconda parte) 27 Luglio 2022
    di Nazareno Valente   La polemica su cosa fare del porto interno di Brindisi   Inizialmente, oberato dai debiti contratti per riconquistare il regno, Ferdinando IV, divenuto poi Ferdinando I con la costituzione nel 1816 del regno delle Due Sicilie, non era certo nelle condizioni economiche per poter varare nuove iniziative per i porti. La […]
    fondazioneterradotranto

RSS CULTURA SALENTINA

  • La chiesa di S. Domenico a Casarano custodisce la tela di Nicola Porta che ritrae San Giuseppe da Copertino 5 Agosto 2022
    di Lucio Causo Il 17 giugno del 1603 in una stalla nasceva, da una famiglia assai povera, San Giuseppe da Copertino. I suoi genitori, Felice Desa e Franceschina Panaca, vivevano tra ristrettezze economiche che, alle volte, si rivelarono eccessive. La loro unione, celebrata il 27 giugno 1585, fu coronata da sei figli, ultimo dei quali… […]
    Redazione
  • La poesia colloquiale e persistente di Marirò Savoia 1 Agosto 2022
    di Anna Stomeo Una raccolta di poesie densa di suggestioni inattese, di evocazioni e di metafore che, sin dall’immagine di copertina, introducono ad un percorso riflessivo giocato sulle stagioni della vita e della parola poetica come ‘fatto esistenziale’. Un cammino che si snoda a ritroso, non tanto in senso autobiografico, quanto come narrazione di passaggi… […]
    Redazione
  • Era un blues… 28 Luglio 2022
    di Anna Rita Merico Era un blues toccò le corde colpì le lacrime Era un blues usciva dal fumo della serata tra le mura del locale impastato di luci basse Era un blues ci raccontò di un angolo di giornata sfatta ci raccontò di partenze e mondi nuovi Era un blues lo respirammo a mani… […]
    Redazione

Commenti recenti

    Disclaimer

    Tutti i contenuti di questo blog sono generalmente creati dall'autore e possono essere liberamente utilizzati da tutti per studio e divulgazione. Gli articoli e le immagini che si riferiscono a persone non possono essere utilizzate se non con il consenso degli interessati. Violazioni della privacy o riferimenti indesiderati, su semplice richiesta, saranno rimossi.

    Login Form


    • Recover password

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Code feed

    © 2009 PiazzaPerotti | Articoli (RSS) | Commenti (RSS)
    Back to Top