feedback
Abbonati
il Blog di Piazza Perotti
un blog dedicato a Castro e dintorni
  • twitter
  • facebook
  • linkedin
  • email
  • rss
  • Il BLOG
    • About
    • Contatto
  • Biblioteca
    • Download
      • eBooks Turistici
      • Pubblicazioni rare – Estratti – Saggi
    • Recensioni
    • Mappe
      • Tabula Peutingeriana
      • Mappa di Soleto
      • Mercatore
      • Munster
      • Ortelius
      • Portolani del Mediterraneo del XVI sec
      • E.V. Monin 1822-1835
      • Marzolla – Regno 2 Sicilie 1842-1858
  • Il Castello
    • Castello – Disegni
      • Castello – Piante
      • Castello – Prospetti
      • Castello – Sezioni
    • Castello – Indice
      • Castello – Cortile
      • Castello – Cortina Ovest
      • Castello – Sala Est
      • Castello – Sala Nord
      • Castello – Torre Cavaliere
      • Castello – Torre Circolare
    • Castello – Restauri
  • Le Grotte
    • Le grotte di Castro
    • Grotte – Giustino
    • Grotte – Romanelli
    • Grotte – L’Abisso
  • Storia
    • Ricerca Genealogica
    • Serie Sacerdotale
    • Serie Episcopale
    • Cronologia
    • Epigrafi
    • Archeologia
  • Fotografie
    • La Cattedrale
    • Castello e Torri
    • Le Tagliate e il Porto nuovo
    • Le Grotte
    • Gruppi
    • Pietro Parenzan – Calendario 2007
    • Sliders
logo

Storia

Home → Storia

Appunti di Storia e Preistoria locale.
Pagine di appunti dedicate alle vicende storiche e protostoriche dell’insediamento abitato dell’attuale Castro, dalla frequentazione preistorica ad oggi.

– Archeologia
– Cronologia
– Serie Episcopale
– Serie Sacerdotale
– Ricerca Genealogica – Guida

Storia

  • Archeologia
  • Cronologia
  • Epigrafi
  • Ricerca Genealogica
  • Serie Episcopale
  • Serie Sacerdotale

RSS Fondazione Terra D'Otranto

  • Ubi maior minor cessat 24 Febbraio 2021
    di Armando Polito Sarebbe bello se il detto latino non trovasse il suo corrispettivo nell’italiano Il pesce grande mangia quello piccolo e questo non trovasse conferma nella realtà fisica, politica, economica e finanziaria popolata da metaforici squali d’ogni tipo. Sarebbe bello se a farsi da parte fosse il più grande sì, ma quello che lo […]
    fondazioneterradotranto
  • Messapia: chi coniò questo termine e perché 17 Febbraio 2021
    di Nazareno Valente   Per dare una risposta credibile al quesito che ci siamo posti, vale a dire come mai i Greci scelsero il nome di Messapia da sovrapporre a quello già in uso di Calabria, è opportuno analizzare dapprima il contesto in cui l’evento si realizzò, così da inserire le informazioni nel loro ambito […]
    Marcello Gaballo
  • Vocalismo e consonantismo nel dialetto salentino 13 Febbraio 2021
    di Giammarco Simone Il dialetto salentino conosciuto e parlato al giorno d’oggi ha avuto un secolare  processo di nascita e di affermazione durante il quale ha assorbito nella sua struttura linguistica i tratti tipici delle parlate e delle lingue delle diverse popolazioni che hanno abitato ed occupato la penisola salentina. Da madrelingua salentino, alcune delle […]
    Marcello Gaballo

RSS CULTURA SALENTINA

  • Chi ha paura del buio? 26 Febbraio 2021
    di Pino Refolo «E quando ci arrabbieremo, prenderemo chilometri e chilometri di corda per fare degli enormi lazi. Li lanceremo in cielo e tireremo giù una volta per tutte le stelle e quella stupida luna. Così nessuno guardando il cielo potrà più dire: che luna, che stelle, perché non c’é poesia lassù, ma soltanto scienza,… […]
    Redazione
  • Fascino poetico salentino 24 Febbraio 2021
    di Rocco Aldo Corina La non poesia di cui disse il Croce mi giunse al petto con affanno strepitoso nel volger dei giorni fitti di pensieri all’ombra delle lucenti rive silenziose. Mi disse di Dante non poeta, per questo sconvolgendomi lo spirito nella tristezza che mi fu amica nell’udir tali parole per lo più vaganti… […]
    Redazione
  • Lamento in morte degli Ulivi 22 Febbraio 2021
    di Alessio Stefano Senza immaginare che le sue parole si sarebbero un giorno malauguratamente avverate, il pittore Vincenzo Ciardo scriveva sulla rivista “L’Albero” diretta da Girolamo Comi: “Senza l’ulivo il paesaggio salentino non avrebbe senso, sarebbe una pietraia desolata, irta di pali telegrafici, perché è l’ulivo che gli dà un volto particolare, inserendosi nelle totalità… […]
    Redazione

Commenti recenti

    Disclaimer

    Tutti i contenuti di questo blog sono generalmente creati dall'autore e possono essere liberamente utilizzati da tutti per studio e divulgazione. Gli articoli e le immagini che si riferiscono a persone non possono essere utilizzate se non con il consenso degli interessati. Violazioni della privacy o riferimenti indesiderati, su semplice richiesta, saranno rimossi.

    Login Form


    • Recover password

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Code feed

    © 2009 PiazzaPerotti | Articoli (RSS) | Commenti (RSS)
    Back to Top