-
La Perseveranza
Concludiamo il trittico dedicato alla vite in questo angolo di Salento con questo articolo che avrà per tema la persistenza. Persistenza come permanenza fisica dei residui florali ma anche culturali benché relegati spesso nei confini stretti del ricordo e della nostalgia. Chi ha letto gli altri due articoli sa ormai bene di cosa parliamo, di una economia, quella vinicola, che si troncò agli inizi del secolo per...
Read more →
-
Testimoni: il Bibito
Ancora un secondo articolo sulla vite che più non fu, almeno su questo versante adriatico del Salento meridionale dopo i danni della fillossera. Sarà un articolo puntuale, quasi ad personam, ma che nella sua singolarità riassume la speranza di una rinascita colturale, quasi una via di uscita alla dittatura della foglia del tabacco a cui fummo incatenati e di cui oggi restiamo dolorosamente orfani. La testimone è...
Read more →
-
La Panificazione tradizionale – Il Forno a legna
La Panificazione tradizione – Il forno a legna Definiamo panificazione tradizione, nell’ambito di questo breve articolo, la produzione di pane per l’alimentazione con la cottura all’interno di un forno alimentato a legna, e grosso modo secondo le modalità universali e plurisecolari utilizzate prima dell’avvento della energia elettrica e del gas e quindi della industrializzazione del processo. Prenderemo ad esempio di panificazione tradizionale le modalità di produzione svolte...
Read more →
-
Castro, storia e cronaca di una piccola diocesi
Chi persevera nel tramandare le vecchie leggende, a citare pedissequamente ancora quegli autori spesso a loro volta copisti o riciclatori di presunzioni altrui, tra cui anche nomi pesanti come quelli del De Giorgi, del Maggiulli o dei loro emuli, è avvisato. Non si fa più la storia copiando citazioni, vecchie enciclopedie, sentito dire o gli aver letto. Filippo CERFEDA, pur nel garbo e nel rispetto che porta...
Read more →
-
Canne d’organo
Si rinnova l’arredo del Santuario di Castromarina, in particolare l’ingresso, con l’inserimento di una doppia porta (tamburo), un nuovo soppalco per l’organo, questa volta più grande e allargato per una vera e propria cantoria, e il riposizionamento del vecchio organo a canne del 1895 al termine del suo restauro quasi terminato. L’organo, installato tre anni dopo il completamento della chiesa, è stato realizzato dalla ditta barese Mentasti...
Read more →
-
La peste di Noja del 1815
Più nota come una delle ultime grandi epidemie dell’ottocento, ma anche il ‘900 non scherzò affatto, o come la peste di Noicattaro, il contagio colpì il Regno di Napoli dal 1815 al 1816. Si pensò subito che fosse stata importata dalla Dalmazia o dall’Albania e portata in Puglia da mercanti di filati e annidatasi a Noicattaro nel barese dove alla fine porto alla tomba più di 700...
Read more →
-
L’Accademia del Chiosco
Cinquanta e uno anni fa e qualche mese si concludeva a settembre del 1965 l’estate a Castromarina. Il turismo ormai popolare, favorito dalla motorizzazione di massa, è in piena esplosione e anche le fasce economicamente più deboli possono prendere il mare. In Seicento, in Belvedere ma anche in Lambretta, Ape e ancora qualche calessino, a Castro ci arrivavano un po tutti. Nasceva il brand ruggente di Castromarina,...
Read more →
-
Castro Film Festival 2016
Va a I figli di Medea il primo premio per la categoria Fiction del V° Castro Film Festival 2016. Il cortometraggio del regista Mauro Di Rosa, prodotto dall’Associazione culturale En Art, girato a Pozzuoli nel 2015 prende anche il premio speciale per il miglior montaggio. Il quartiere di Monterusciello è il luogo dove si intrecciano le vite dei giovani personaggi che vivono e resistono in un panorama...
Read more →
-
Capite velato
I Sanniti prima e i Romani poi arrivarono inevitabilmente a scontrarsi con le colonie della Magna Grecia nell’Italia meridionale. E dopo l’iniziale scontro tra i due popoli italici (343-290 a.C) per la supremazia nell’Italia centrale, risoltosi con la prevalenza di Roma, lo sforzo di differenziarsi, anche nei simboli, dalle genti greche della costa, diventa per i Romani una priorità. Proiettati verso la conquista di tutta la penisola...
Read more →
-
Scavi Romanelli 2015 – Presentazione
E’ ormai abbastanza chiaro che non si possono più fare studi di preistoria in ambiti più generali senza mettere in campo riscontri più certi dal punto della datazione, e se non supportati dalle nuove tecnologie di laboratorio, e se non resi pubblici e aperti al confronto con altri esperti in tempo quasi reale in un mondo ormai dominato dalla Rete, e se magari già direttamente tradotti in lingua...
Read more →
-
Scavi Palombara – 2014 – Alla ricerca delle origini
Una serie di sporadici rinvenimenti di materiali prodotti nell’età del Bronzo (3’500 a.C. – 1’200 a.C. ) e dispersi tra l’ambiente interno della grotta Zinzulusa e l’altopiano dell’attuale Centro Storico di Castro passando per il pianoro della Palombara hanno portato sempre più a considerare la frequentazione di questo territorio affacciato sul mare Adriatico non casuale ma prodotto da un vero e proprio insediamento stabile ed organizzato, non...
Read more →
-
C. De Salve – Memorie di Pietra
Cesare De Salve MEMORIE DI PIETRA Tra Dolmen e Menhir nel Territorio del GAL Terra d’Otranto Itinerario culturale e naturalistico realizzato dal GAL Terra d’Otranto Editrice Salentina – Galatina – Ottobre 2014 – pagg. 127 ISBN: Finanziato dal Programma Sviluppo Rurale (P.S.R.) della Regione Puglia 2007-2013 Misura 313 Azione 1 a cura di Cesare De Salve per il G.A.L (Gruppo Azione Locale) “Terra d’Otranto”, questo volumetto...
Read more →
-
S. Ortese – Pittura tardogotica nel Salento
Sergio Ortese Pittura tardogotica nel Salento con un saggio di Antonella Cucciniello Università del Salento – Collana del Dipartimento dei Beni Culturali Mario CONGEDO Editore – Galatina – Maggio 2014 – pagg. 340 ISBN: 978-88-6766-08-34 Un fine anno di questo 2014 dedicato alla pittura medievale nel Salento, reso ancora più effervescente dalla presenza di Philippe Daverio, noto critico d’arte milanese e conduttore di programmi televisivi di sicuro...
Read more →
-
P. Parenzan – Il mistero della “Zinzulusa” svelato
P. Parenzan – Il mistero della “Zinzulusa” svelato Storia e Biologia dell’interessante grotta di Castro marina in terra d’Otranto (Puglie). estratto da “STUDIA SPELAEOLOGICA” – maggio 1958 Tip. G. Di Blasio Napoli Piccola pubblicazione, con foto e illustrazioni, del 1958 che riporta le conclusioni delle prime organiche esplorazioni condotte da Pietro Parenzan nella Grotta Zinzulusa. Il volumetto con dedica in copertina dell’autore riporta tra le pagine appunti...
Read more →
-
Cos’è un Wine Festival
Al di là dell’inglesismo, che spiazza l’anziano col sandalo e il bermuda, ma acchiappa il giovane very very cool, una rassegna di vini resta sempre una grande occasione. Un’occasione soprattutto per chi di vini ne capisce poco o nulla. Il vero intenditore frequenta un festival del vino giusto per scambiare due chiacchiere con l’amico espositore, col collega sommelier, con gli organizzatori, ma lui i vini delle aziende...
Read more →